III° Corso di Perfezionamento 2014-15
“Biomeccaniche speciali in Tecnica Roth/Face
con l’ausilio delle miniscrews”
Direttore del master: Prof.ssa L. Perillo
con l’ausilio delle miniscrews”
Direttore del master: Prof.ssa L. Perillo
Coordinatori del Corso:
Dott. Valeria Assumma
Dott. Edoardo Marchese
Dott. Mariarosaria Contiello
Documenti utili

OPENING CEREMONY Prof. Letizia Perillo
Venerdì 9 e Sabato 10: N. Preda
Introduzione alla tecnica straight-wire Roth/Face, obiettivi del trattamento, records diagnostici
Diagnosi delle malocclusioni di I, II e III classe
Pianificazione del trattamento delle malocclusioni di I, II e III classe
Cenni di biomeccanica
Venerdì 9 e Sabato 10: N. Preda
Introduzione alla tecnica straight-wire Roth/Face, obiettivi del trattamento, records diagnostici
Diagnosi delle malocclusioni di I, II e III classe
Pianificazione del trattamento delle malocclusioni di I, II e III classe
Cenni di biomeccanica
Seminario – Sabato 10 (pomeriggio): E. Marchese
La Relazione Centrica e l’utilizzo dell’articolatore
Venerdì 6 e Sabato 7: O. De Gabriele
Definizione di ancoraggio ortodontico
Tipi di ancoraggio in ortodonzia
L’ancoraggio assoluto
Basi biologiche degli impianti ortodontici
Caratteristiche fisiche e meccaniche delle mini-impianti
Indicazioni all’utilizzo
Controindicazioni
Identificazione dei siti “sicuri”
Metodiche di applicazione
Gestione delle complicanze
Metodiche di rimozione
Seminario Pratico – Sabato 7 (pomeriggio): O. De Gabriele
Parte Pratica sull’inserimento di mini-impianti vestibolari
Venerdì 27 e Sabato 28: V. Maccagnola, O. De Gabriele
Il trattamento delle II classi in tecnica Roth-Face e con l’ausilio di mini-impianti
Il trattamento delle III classi in tecnica Roth-Face e con l’ausilio di mini-impianti
Seminario – Sabato 28 (pomeriggio): E. Marchese, G. Ranieri
La biomeccanica in tecnica Roth/Face
Definizione di ancoraggio ortodontico
Tipi di ancoraggio in ortodonzia
L’ancoraggio assoluto
Basi biologiche degli impianti ortodontici
Caratteristiche fisiche e meccaniche delle mini-impianti
Indicazioni all’utilizzo
Controindicazioni
Identificazione dei siti “sicuri”
Metodiche di applicazione
Gestione delle complicanze
Metodiche di rimozione
Seminario Pratico – Sabato 7 (pomeriggio): O. De Gabriele
Parte Pratica sull’inserimento di mini-impianti vestibolari
Venerdì 27 e Sabato 28: V. Maccagnola, O. De Gabriele
Il trattamento delle II classi in tecnica Roth-Face e con l’ausilio di mini-impianti
Il trattamento delle III classi in tecnica Roth-Face e con l’ausilio di mini-impianti
Seminario – Sabato 28 (pomeriggio): E. Marchese, G. Ranieri
La biomeccanica in tecnica Roth/Face
Venerdì 11 e Sabato 12: L. Perillo, O. De Gabriele
Il trattamento dell’open bite in tecnica Roth/Face e con l’ausilio di mini-impianti
L’intrusione e retrazione degli incisivi in tecnica Roth/Face con l’ausilio di mini-impianti
L’uprighting dei molari, l’intrusione dei molari, la mesializzazione dei molari in tecnica Roth/Face con l’ausilio di mini-impianti
Seminario Pratico – Sabato 12 (pomeriggio): O. De Gabriele
Parte Pratica sull’inserimento di mini-impianti palatali
CLOSING CEREMONY Prof. Letizia Perillo
Il trattamento dell’open bite in tecnica Roth/Face e con l’ausilio di mini-impianti
L’intrusione e retrazione degli incisivi in tecnica Roth/Face con l’ausilio di mini-impianti
L’uprighting dei molari, l’intrusione dei molari, la mesializzazione dei molari in tecnica Roth/Face con l’ausilio di mini-impianti
Seminario Pratico – Sabato 12 (pomeriggio): O. De Gabriele
Parte Pratica sull’inserimento di mini-impianti palatali
CLOSING CEREMONY Prof. Letizia Perillo