Master di Ortognatodonzia di II Livello 2012/13
“Diagnosi e trattamento delle classi II dento-scheletriche:
filosofie e tecniche a confronto
Direttore del master: Prof.ssa L. Perillo
filosofie e tecniche a confronto
Direttore del master: Prof.ssa L. Perillo
Coordinatori del master:
Dott. V. Assumma
Dott. Deborah Esercizio
Dott. Annalisa Longobardi
Documenti utili

- Novembre 2012
- Dicembre 2012
- Gennaio 2013
- Febbraio 2013
- Marzo 2013
- Aprile 2013
- Maggio 2013
- Giugno 2013
- Luglio 2013
- Settembre 2013
- Ottobre 2013
- Novembre 2013
- Dicembre 2013
OPENING CEREMONY Prof. Letizia Perillo
Venerdì 23 Novembre 2012: Cerimonia di Apertura
Opening Lecture: F. Festa
Applicazioni cliniche delle nuove tecnologie
Venerdì 30 Novembre 2012: L. Alvetro – Adjunct Event, Bologna
La correzione efficace ed efficiente delle classi II con l’apparecchio Forsus
Venerdì 14 e Sabato 15 Dicembre 2012: M. Cozzani
L’efficienza Evidence based del trattamento delle classi II
L’efficienza Evidence based del trattamento delle classi II
Venerdì 21 Dicembre 2012: R. Deli, C. Grippaudo
Individualizzazione della diagnosi e prognosi terapeutica nel trattamento delle classi II dento-scheletriche
Venerdì 18 e Sabato 19 Gennaio 2013: A. Armenio
Il trattamento ortopedico-ortodontico delle classi II dento-scheletriche
Venerdì 25 Gennaio 2013: L. Franchi
Il trattamento efficiente della malocclusione di II classe
Sabato 26 Gennaio 2013: R. Martina
Il trattamento delle II classi da retrusione mandibolare
Il trattamento ortopedico-ortodontico delle classi II dento-scheletriche
Venerdì 25 Gennaio 2013: L. Franchi
Il trattamento efficiente della malocclusione di II classe
Sabato 26 Gennaio 2013: R. Martina
Il trattamento delle II classi da retrusione mandibolare
Venerdì 8 e Sabato 9 Febbraio 2013: D. Mirabella
Il trattamento delle classi II: strategie cliniche ed evidenze scientifiche
Venerdì 22 Febbraio 2013: P. Cozza
Diagnosi e trattamento delle classi II dento-scheletriche: la terapia funzionale
Sabato 23 Febbraio 2013: A. Pelliccia
La Comunicazione diretta ed indiretta, esterna ed interna, verso il pubblico, verso i Media, deontologica, pubblicitaria ed i social network.
Il Marketing deontologico
Il trattamento delle classi II: strategie cliniche ed evidenze scientifiche
Venerdì 22 Febbraio 2013: P. Cozza
Diagnosi e trattamento delle classi II dento-scheletriche: la terapia funzionale
Sabato 23 Febbraio 2013: A. Pelliccia
La Comunicazione diretta ed indiretta, esterna ed interna, verso il pubblico, verso i Media, deontologica, pubblicitaria ed i social network.
Il Marketing deontologico
Venerdì 1 e Sabato 2 Marzo 2013: R. Cortesi
Il trattamento delle classi II con tecnica MBT e Forsus
Il trattamento delle classi II con tecnica MBT e Forsus
Sabato 6 Aprile 2013: A. Caprioglio
La distalizzazione molare
Venerdì 12 e Sabato 13 Aprile 2013: C. Luzi
Il trattamento delle classi II dento-scheletriche con Herbst
L’ancoraggio scheletrico con e senza collaborazione
La distalizzazione molare
Venerdì 12 e Sabato 13 Aprile 2013: C. Luzi
Il trattamento delle classi II dento-scheletriche con Herbst
L’ancoraggio scheletrico con e senza collaborazione
Venerdì 10 e Sabato 11 Maggio 2013: G. Biondi
Il trattamento delle classi II dento-scheletriche con tecnica Tweed
Il trattamento delle classi II dento-scheletriche con tecnica Tweed
Venerdì 14 e Sabato 15 Giugno 2013: F. Bisello
Il trattamento delle classi II con autoleganti
Venerdì 21 Giugno 2013: G. Cordasco, R. Nucera
Il trattamento delle classi Il con self-ligating
Il trattamento delle classi II con autoleganti
Venerdì 21 Giugno 2013: G. Cordasco, R. Nucera
Il trattamento delle classi Il con self-ligating
Venerdì 5 Luglio 2013: G. Caccianiga
Laser e nuove tecnologie in ortodonzia
Sabato 6 Luglio 2013: L. Contardo, G. Perinetti
Indicatori di crescita e di risposta al trattamento funzionale della II classe scheletrica.
La pratica clinica basata sull’evidenza scientifica
Laser e nuove tecnologie in ortodonzia
Sabato 6 Luglio 2013: L. Contardo, G. Perinetti
Indicatori di crescita e di risposta al trattamento funzionale della II classe scheletrica.
La pratica clinica basata sull’evidenza scientifica
Venerdì 20 e Sabato 21 Settembre 2013: L. Lombardo, V. Pasciuti
Il trattamento delle classi II con la distalizzazione molare Utilizzo ragionato del Twin-Block
Il trattamento delle classi II con la distalizzazione molare Utilizzo ragionato del Twin-Block
Venerdì 4 e Sabato 5 Ottobre 2013: Oronzo De Gabriele
L’ancoraggio scheletrico tip and tricks in clinical usage
Venerdì 11 Ottobre 2013: Claudio Chimenti
Diagnosi e trattamento delle classi II: il follow up
L’ancoraggio scheletrico tip and tricks in clinical usage
Venerdì 11 Ottobre 2013: Claudio Chimenti
Diagnosi e trattamento delle classi II: il follow up
Venerdì 15 e Sabato 16 Novembre 2013: R. Cocconi, N. Preda
Il trattamento delle classi II con filosofia e tecnica Roth
Venerdì 29 Novembre 2013: P. Bracco, M. G. Piancino
Diagnosi e trattamento delle classi II dento-scheletriche secondo la Scuola di Torino: la funzione masticatoria e le trazioni intermascellari
Il trattamento delle classi II con filosofia e tecnica Roth
Venerdì 29 Novembre 2013: P. Bracco, M. G. Piancino
Diagnosi e trattamento delle classi II dento-scheletriche secondo la Scuola di Torino: la funzione masticatoria e le trazioni intermascellari
Venerdì 6 e Sabato 7 Dicembre 2013: V. Maccagnola, D. Martin
Il trattamento delle classi II con filosofia e tecnica Roth
Venerdì 20 Dicembre 2013: Cerimonia di chiusura e Consegna dei Diplomi
Closing Lecture: G. Farronato
Il trattamento ortodontico-chirurgico delle classi II dento-scheletriche in soggetti a fine crescita
CLOSING CEREMONY Prof. Letizia Perillo
Il trattamento delle classi II con filosofia e tecnica Roth
Venerdì 20 Dicembre 2013: Cerimonia di chiusura e Consegna dei Diplomi
Closing Lecture: G. Farronato
Il trattamento ortodontico-chirurgico delle classi II dento-scheletriche in soggetti a fine crescita
CLOSING CEREMONY Prof. Letizia Perillo